PEC

La PEC, posta elettronica certificata, è un sistema di trasmissione sicuro e regolamentato dalla legge, per inviare documenti e messaggi di posta elettronica  con valore legale . Viene istituita come  versione digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno .

Affinchè un messaggio di PEC vada a buon fine è necessario che sia mittente che destinatario siano in possesso di una casella di PEC riscontrabile nel  pubblico registro INI-PEC .


 

 

Nel ricordare che dotarsi di PEC risultava obbligatorio dal 2009, si informa che  il Decreto “Semplificazioni”( D.L. 16 luglio 2020, n. 76 ),  in vigore dal 17/07/2020, all’art. 37 comma 7bis pone a carico dei professionisti iscritti in Albi particolari obblighi e sanzioni:

“Il professionista che non comunica il proprio domicilio digitale all’albo o elenco di cui al comma 7 è obbligatoriamente soggetto a diffida ad adempiere, entro trenta giorni, da parte dell’Ordine di appartenenza. In caso di mancata ottemperanza alla diffida, l’Ordine di appartenenza commina la sanzione della sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione dello stesso domicilio.”

 

L'Ordine dei farmacisti fornisce gratuitamente ai propri iscritti che ne fanno richiesta tale casella PEC personale (xxxx@pec.fofi.it) che è fruibile collegandosi alla seguente pagina Web

Una volta ottenuta la casella PEC, la stessa può facilmente essere configurata anche sul cellulare o sul proprio PC utilizzando le guide e le videoguide.

Aggiornamento sicurezza PEC rilasciate dall'Ordine

Ai sensi delle disposizioni Europee in materia, si comunica che le PEC rilasciate dall'Ordine dovranno essere adeguate al sistema di sicurezza a "DUE FATTORI".

In sostanza, con tale dicitura si intende la necessità di accedere alla propria PEC evidenziando al proprio destinatario la sicurezza dei dati del mittente; quindi, in fase di accesso, è necessario confermare tramite un codice sul proprio cellulare la certezza dell'identità di chi accede.

Già da qualche mese in fase di accesso alle PEC rilasciate dall'Ordine viene richiesto di convalidare l'identità con la procedura a due fattori.

Cerca nel sito