Parliamo di farmaci

Il volto della farmacia è cambiato con il DECRETO LEGISLATIVO 3 ottobre 2009 , n. 153 seguito dai tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio 2011 sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali ai cittadini anche da parte delle famacie.


Ticket sui farmaci

Nelle diverse regioni italiane i ticket sui farmaci non si applicano allo stesso modo. L’unica costante è la differenza di prezzo che il cittadino paga se sceglie di acquistare un farmaco "di marca" al posto del generico.

 Ci sono 4  Regioni che non applicano il ticket su farmaci: Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Marche e Sardegna.

 Nel Veneto, invece,  il ticket viene applicato a quota fissa: 2,00 € a confezione fino a massimo 4,00 € per ricetta (+ differenza tra generico e "di marca").

Scarica il documento Esenzioni dal ticket nel Veneto.




"Guida all'uso consapevole del farmaco" - guida per impiego e smaltimento corretto dei farmaci

Considerando che nel 2014 sono state dispensate in Italia 1,9 miliardi di confezioni di farmaci e che, secondo quanto rilevato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (fonte: Adesione alle terapie a lungo termine: problemi e possibili soluzioni, Oms 2003), il 50% dei pazienti affetti da malattie croniche nei paesi sviluppati non aderisce alle prescrizioni terapeutiche, decine di milioni di farmaci sono destinati a finire prima o poi nella spazzatura.
Apmar ha proposto una campagna di sensibilizzazione insieme ad Aifa , oltre alla realizzazione dell’opuscolo Guida all’uso consapevole del farmaco .





Gli incidenti domestici costituiscono un rilevante problema di sanità pubblica: nel nostro Paese, rappresenta la quinta causa di morte prevenibile. La maggior parte di tali eventi, però, è prevedibile ed è evitabile mediante l'adozione di comportamenti adeguati e di modifiche, talora anche piccole, degli ambienti di vita per renderli più sicuri. E' evidente la necessità che tutti gli operatori della salute si attivino per creare e diffondere un 'efficace promozione della salute fornendo corrette informazioni e sensibilizzando sull'opportunità di adottare comportamenti adeguati a rendere più sicuro l'ambiente di vita.
Per questo scopo l’ Ordine dei Farmacisti di Treviso, dopo aver collaborato ad una sperimentazione nel territorio della Ulss n. 7 (vedi Report nostra Informazione Professionale n. 35/2016 ) , ha sottoscritto un accordo con la Regione Veneto - Ulss n. 18 - per l’attivazione della Campagna denominata “Argento Attivo in Farmacia” che vede il coinvolgimento della Ulss n. 7 e n. 9.

Le farmacie del Veneto utilizzeranno speciali shopper con  utili e chiare informazioni su come prevenire gli incidenti domestici. Una iniziativa realizzata grazie al Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 della Regione del Veneto che, nell’ambito del Programma di Prevenzione degli Incidenti Domestici, prevede un percorso di sensibilizzazione degli anziani e dei loro caregiver, che coinvolge oltre 1200 farmacie del territorio regionale.

L’’iniziativa “Argento Attivo in Farmacia” ha avuto inizio il 10 ottobre 2016 , e questi sono i report della Campagna:

Scarica la Locandina del progetto Argento Attivo

Cerca nel sito