Tirocinio Laurea Abilitante (D. Interministeriale n. 651)

il Decreto concerne le modifiche dell’ordinamento didattico necessarie per rendere la laurea concretamente abilitante, individua le modalità di svolgimento del tirocinio pratico valutativo (TPV) e della prova pratica di valutazione dello stesso, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione.

Il Protocollo in materia di Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) , sottoscritto a settembre 2023 dal Presidente della FOFI Dott. Andrea Mandelli e dal Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Prof. Salvatore Cuzzocrea, è approvato e definitivo ed è riportato QUI.

Si evidenzia, in particolare, quanto segue:

  • l’attività di tirocinio deve essere svolta per non più di 40 ore a settimana, per un totale di 900 ore, di cui almeno 450 da svolgersi presso una farmacia aperta al pubblico;
  • il tirocinio può essere svolto anche all’estero, previa verifica di conformità dei contenuti didattici con le vigenti normative e previa autorizzazione da parte dell’università, sentito l’Ordine professionale territorialmente competente;
  • il tirocinio può essere svolto, anche per periodi non continuativi in ogni caso non inferiori a un mese, in un numero di sedi ospitanti non superiore a tre ;
  • l’Ordine dei Farmacisti, nel cui ambito territoriale ha sede la farmacia ospitante, la farmacia ospedaliera oppure i servizi farmaceutici territoriali, vigila sul regolare svolgimento dell’attività di tirocinio;
  • nel TPV è previsto il diretto coinvolgimento, tramite un collegamento operativo alla Rete Unica Federale Tirocini , delle seguenti figure: FARMACIA OSPITANTE, TUTOR PROFESSIONALE, TIROCINANTE, TUTOR ACCADEMICO e SEGRETERIA UNIVERSITA';
  • Condizione necessaria per l'attivazione di ciascun tirocinio è la sottoscrizione della "Convenzione" tra l'Ateneo a cui afferisce il corso e l’Ordine provinciale dei farmacisti o l’Azienda sanitaria o l’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico di riferimento della farmacia. L’Accordo tra l’Ateneo e l’ASL o IRCCS, ai fini del TPV, è sottoscritto in conformità al protocollo e viene trasmesso all’Ordine competente per territorio.

Ciascuna farmacia territoriale che intenda accogliere studenti universitari in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13) per lo svolgimento del Tirocinio universitario dovrà preventivamente inoltrare apposita richiesta di adesione alla Convenzione, all’Ordine dei farmacisti della provincia dove ha sede. Tale richiesta deve essere inoltrata dal titolare o dal direttore della farmacia tramite la piattaforma RUF- Area Personale Iscritto   e si dovrà attenere scrupolosamente al Protocollo TPV, in particolare per i Contenuti di base del TPV (art.3).

Ogni domanda di adesione sarà sottoposta alla valutazione del Consiglio Direttivo dell’Ordine per la sua accettazione e il successivo inserimento nell’Elenco provinciale delle Farmacie abilitate ad accogliere tirocinanti ; a tale elenco (pubblicato qui di seguito) faranno riferimento, oltre agli studenti, anche gli uffici competenti delle Università.


- ACCESSO RETE UNICA FEDERALE -AREA TIROCINI per studenti e Università 

- RIEPILOGO CONTENUTI DI BASE PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO

- GUIDA PRATICA per i Tutor farmacisti

ELENCO DELLE FARMACIE ABILITATE AD OSPITARE TIROCINANTI
e-book:
  FARMACISTA: ASPETTI NORMATIVI E PRATICO-OPERATIVI PER IL TIROCINIO E PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Su iniziativa di FOFI e Fondazione Cannavò, i contenuti del corso formativo FAD sono stati elaborati in forma scritta e resi disponibili attraverso un utilissimo E-BOOK. Il materiale didattico del Corso FAD e l’e-book rappresentano un agevole strumento di studio e di consultazione, utile all’intera Comunità professionale – e anche ai tirocinanti - per approfondire gli aspetti pratico operativi e normativi indispensabili per il corretto espletamento dell’attività professionale.

Corsi:

CORSO  FAD ECM  GRATUITO  PER TUTOR PROFESSIONALE (per farmacisti)
"
FARMACISTA: ASPETTI NORMATIVI E PRATICO-OPERATIVI PER IL TIROCINIO E PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Tale evento formativo gratuito:
- ha una durata di 13 ore;
- attribuisce 19,5 crediti ECM;
- è rivolto a tutti i farmacisti italiani; in particolare è fortemente raccomandato ai tutor professionali per assolvere pienamente al compito di seguire e assistere direttamente il tirocinante durante tutto il periodo della pratica professionale garantendo l’osservanza delle modalità di svolgimento del tirocinio .

Cerca nel sito