< Torna ai corsi

Il triage prevaccinale per le vaccinazioni ANTI-COVID E ANTINFLUENZALE

 

Il corso FAD asincrona con tutoraggio “Il triage prevaccinale per le vaccinazioni anti-covid-19 e anti-influenzale in farmacia - clicca qui” (Id. 3836-340678 - scheda con razionale scientifico e savethedate ufficiale), consente, ai farmacisti che affrontano con successo la verifica finale di apprendimento, di acquisire 7,8 crediti ECM (in virtù della tematica speciale “Infezione da coronavirus 2019-nCoV”, individuata dalla CNFC), precisamente nell’Area tecnico-professionale - Obiettivo formativo n. 20.

 

Prima di somministrare qualsiasi vaccino, il personale sanitario deve verificare se sono presenti eventuali controindicazioni e/o precauzioni alla vaccinazione, attraverso il triage o anamnesi prevaccinale. Vi sono infatti condizioni in cui la vaccinazione non deve essere eseguita perché rappresentano una controindicazione alla vaccinazione (ovvero una condizione che aumenta il rischio di gravi reazioni avverse), e altre in cui devono essere adottate delle precauzioni.
Vi sono poi anche molte condizioni o situazioni che vengono spesso erroneamente considerate controindicazioni o precauzioni, portando gli operatori a sconsigliare o a posticipare la vaccinazione quando in realtà non la precludono.
Questi errori comportano opportunità perse per la somministrazione dei vaccini e un aumentato rischio di acquisire l'infezione.
Da dicembre 2020 è in corso la campagna vaccinale nazionale contro il COVID-19 che vede coinvolte in prima linea diverse figure professionali, tra cui più recentemente anche quella del farmacista.
Inoltre, i farmacisti nelle farmacie aperte al pubblico, a seguito di specifico corso organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità, concorrono alla campagna vaccinale antinfluenzale per la stagione 2021/2022 nei confronti dei soggetti di età non inferiore ai 18 anni. Il presente corso, oltre a presentare una breve panoramica sulla vaccinazione in sicurezza nelle farmacie, quali la formazione richiesta, i requisiti, gli adempimenti e le dotazioni necessarie, vuole fornire un approfondimento sulla corretta valutazione delle controindicazioni e delle precauzioni alla somministrazione dei vaccini anti-COVID-19 e antinfluenzali in farmacia.
In particolare, verranno affrontate le più comuni condizioni o situazioni particolari che si presentano nelle persone che si vaccinano, come storia di allergie, malattie autoimmuni, o trattamenti e terapie in corso.

Cerca nel sito