Alla luce dell’evoluzione scientifica e normativa, l’Istituto Superiore di Sanità ha ritenuto necessario aggiornare i corsi formativi in oggetto editando una seconda edizione degli stessi e ha previsto una propedeuticità del CORSO 1 per il CORSO 2 e dei primi 2 per il CORSO 3. Pertanto, per poter seguire i CORSI 2 e 3 è necessario ripartire con il nuovo percorso formativo sin dalla seconda edizione del CORSO 1.
Per qualsiasi informazione attinente ai corsi è possibile contattare l’indirizzo e-mail: formazione.fad@iss.it .
I partecipanti devono obbligatoriamente aver svolto anche le prove formative previste nel corso, che sono:
• il test di ingresso (pre-test) da compilare all'inizio del corso che consente al partecipante di valutare le proprie conoscenze pregresse sugli argomenti trattati nel corso. È obbligatorio, ma non costituisce un test di sbarramento.
• il test di autovalutazione (post-test) del livello di conoscenze acquisite, inserito al termine di ogni unità di apprendimento. È obbligatorio, ma svolge una funzione formativa perché permette di valutare autonomamente la necessità o meno di approfondire lo studio dei temi trattati, per mezzo della visualizzazione di un feedback in cui sono segnalate le domande alle quali non è stato risposto correttamente, con il rimando all’obiettivo d’apprendimento da rivedere.
Per il corso è previsto inoltre un questionario di gradimento del corso e un questionario ECM di valutazione della qualità percepita, la cui compilazione, insieme al superamento del test di valutazione finale, consentirà il conseguimento dei crediti ECM.