“Servizi di front-office Servizio Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE): attivazione, arricchimento, consultazione”.
Immagine
Il Fascicolo Sanitario elettronico (FSE) è il punto cardine dei servizi di front-office che permette la rapida consultazione dei dati sanitari del cittadino , potendo costituire una cartella elettronica unica che raccoglie tutte le prestazioni erogate in assistenza medica, specialistica e farmaceutica. L'FSE diventa lo strumento, dunque, con cui poter tracciare e consultare la storia della vita sanitaria del paziente e permette la condivisione di tali dati con il personale abilitato.
Nel Dossier Farmaceutico , che è parte integrante del FSE, è possibile ricostruire la storia farmacologica del paziente, favorendo la qualità, il monitoraggio, l'appropriatezza nella dispensazione dei medicinali e l'aderenza alla terapia per la sicurezza del paziente .
La farmacia di comunità potrà supportare il cittadino facilitando il processo, nel rispetto della normativa sulla privacy, di attivazione del FSE mediante il rilascio di:
- consenso all'alimentazione, che consente l'invio ed il relativo inserimento nel FSE dei documenti clinici generati dai vari operatori professionali della salute;
- consenso all'alimentazione del pregresso; che consente l'inserimento dei documenti clinici generati dai vari operatori professionali della salute precedentemente all'attivazione del FSE;
- consenso alla consultazione.
Il percorso formativo è stato progettato per una verifica e una misurazione degli effetti dell'attività del farmacista di comunità sulla compliance del cittadino verso la fruizione dei servizi offerti dal FSE, tenendo ben presenti i seguenti obiettivi:
- agevolare il processo di attivazione del FSE tramite il rilascio del consenso e le relative autorizzazioni;
- ottimizzare la gestione delle cure e delle terapie del singolo paziente;
- sviluppare le potenzialità del FSE, qualora si aprisse all' inserimento dati da parte delle Farmacie , permettendo in tal modo di far controllare al medico il quadro completo delle terapie seguite dal proprio assistito, compresi i farmaci prescritti da altri medici, farmaci di automedicazione e integratori alimentari;
- condividere possibilmente le informazioni che riguardano:
- dati di aderenza o non aderenza alle terapie farmacologiche;
- dati di analisi di prima istanza (esami ematochimici e di Telemedicina);
- condizioni sanitarie del paziente (patologie, eventi avversi da farmaci, intolleranze, allergie);
- esenzioni ;
- esami di laboratorio;
- digitalizzare le ricette ripetibili con tracciatura di ogni singola spedizione e automatico annullamento scaduti i termini temporali di validità;
- responsabilizzare i cittadini sui device utilizzati, effetti collaterali, informazioni sull'aderenza alla terapia, schemi personalizzati di assunzione di farmaci in politerapia, ecc.
Il percorso formativo è articolato in due momenti: un primo momento sull'approccio tecnico- scientifico, verrà trattato in dettaglio il Fascicolo Sanitario Elettronico, che occupa i due terzi dell'attività e un secondo momento che occupa la parte restante focalizzato sull'aspetto pratico- operativo.
Responsabile scientifico
Pace Maurizio
CLICCA QUI per a ccedere alla piattaforma per la formazione a distanza dei farmacisti in maniera completamente gratuita per tutti gli iscritti all’Albo).