Iscrizione e Quota


L'ISCRIZIONE ALL'ALBO È RISERVATA AI LAUREATI IN FARMACIA O CTF, in possesso dell'ABILITAZIONE (Esame di Stato), la domanda di iscrizione viene sottoposta a ratifica del Consiglio dell’Ordine nel corso della prima seduta utile ed avrà decorrenza da quella data .
La domanda presentata dall'iscrivendo resterà in giacenza fino alla data della prima riunione disponibile del Consiglio Direttivo, che viene pubblicata per conoscenza nella home page del sito.

Come iscriversi all'Ordine dei Farmacisti di Treviso

Per iscriversi all'Albo Professionale dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Treviso è necessario presentare una domanda, che potrà essere cartacea con consegna della documentazione presso gli uffici dell'Ordine, oppure on-line .
Si suggerisce di preferire l'iscrizione in presenza, perchè consente di poter ricevere informazioni utili dalla segreteria .

 1. DOMANDA CARTACEA - DOCUMENTI DA PRESENTARE presso gli uffici dell'Ordine:

• Domanda di Iscrizione  (Scarica la DOMANDA EDITABILE o la DOMANDA DA COMPILARE A MANO )
• Marca da bollo € 16,00
• Attestazione del versamento di € 168,00 sul c/c postale n. 8003 intestato a Agenzia delle Entrate - Tasse e Concessioni Governative indicando il codice tariffa n. 8617 Rilascio . Il bollettino prestampato è disponibile presso gli uffici postali.
• Ricevuta del versamento di € 190,00 (pari ad € 160,00 come quota annuale di iscrizione all'Albo ed € 30,00 come quota di prima iscrizione) da effettuare esclusivamente a mezzo sistema PagoPA ; il bollettino PagoPA viene emesso dall'Ordine, e va richiesto prima dell'iscrizione inviando una mail all'indirizzo posta@ordinefarmacistitreviso.it . Il pagamento della quota va effettuato nello stesso anno di competenza, non sarà, quindi, possibile effettuare i pagamenti a dicembre per  successiva iscrizione decorrente da gennaio.
• n. 1 fotografia formato tessera e n. 1 fotografia digitale salvata in .jpg con definizione di 300 dpi (il file deve riportare cognome e nome dell'iscrivendo e può essere inviato via mail oppure consegnato su chiavetta)
• Copia del documento di identità
• Copia del Codice Fiscale
• Copia del Certificato di Laurea e di Abilitazione (facoltativi, se in possesso)
• Modulo di adesione [ scarica qui il modulo ] al servizio gratuito di posta elettronica certificata (PEC) o, in alternativa, comunicazione di eseguita attivazione con altro vs. provider certificato

I cittadini extracomunitari devono presentare copia del permesso di soggiorno in corso di validità o in attesa di rinnovo.

2. DOMANDA CON PROCEDURA ON-LINE

Oltre alla procedura sopra descritta, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione all'Ordine di Treviso in forma telematica.
I documenti necessari elencati in precedenza (attestazione del versamento di tasse e concessioni governative, ricevuta del versamento della quota di iscrizione all'Albo, attestazione del versamento della marca da bollo, copia dei documenti e fotografia) dovranno essere caricati in autonomia nelle apposite sezioni.
La marca da bollo da € 16,00 deve essere acquistata e successivamente apposta sulla dichiarazione sostitutiva di marca da bollo (scarica qui)
Per il pagamento della quota annuale dell'Ordine, è necessario richiedere preventivamente ai nostri uffici, tramite mail all'indirizzo posta@ordinefarmacistitreviso.it, il bollettino PagoPA per il pagamento della quota di prima iscrizione di € 190,00.
Nella domanda, è inoltre necessario fornire un indirizzo PEC personale o flaggare "Richiesta PEC con costo a carico dell’ordine" per attivarne una gratuita dell'Ordine.
La procedura on-line è disponibile  QUI .


Ricordiamo agli iscrivendi che l'iscrizione all'Albo comporta l' automatica iscrizione all'ENPAF -Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Farmacisti- con il conseguente pagamento di una quota annuale a titolo di contributo previdenziale; per maggiori informazioni invitiamo a prendere visione dell' informativa sintetica e consultare il nostro sito alla sezione PER IL FARMACISTA-ENPAF/EMAPI/PIANO SANITARIO.

I nuovi Iscritti sono ESONERATI DALL'OBBLIGO DI CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM PER TUTTO L'ANNO CIVILE DI PRIMA ISCRIZIONE

Come iscriversi per trasferimento da altro Ordine provinciale


Il farmacista iscritto in un Albo provinciale può chiedere il trasferimento dell’iscrizione nell’Albo della provincia ove ha trasferito o intende trasferire la propria residenza oppure dove esercita o intende esercitare la professione.
Non è ammesso il trasferimento dell’iscrizione per il farmacista che si trovi sottoposto a procedimento penale o a procedimento per l’applicazione di una misura di sicurezza o a procedimento disciplinare o che sia sospeso dall’esercizio della professione.
La domanda di iscrizione per trasferimento deve essere presentata all’Ordine della provincia nella quale il farmacista si trasferisce (art. 10 DPR 221/1950).

DOCUMENTI DA PRESENTARE :

- Domanda di iscrizione per trasferimento , compilata in tutte le sue parti
- Marca da bollo da euro 16,00
- Copia del documento di identità
- Copia del Codice Fiscale

Non sarà dovuto un nuovo pagamento delle Tasse e Concessioni Governative nè della quota annua , già effettuati all'Ordine di provenienza. Può essere richiesto il nuovo Tesserino Identificativo, a pagamento, in questo caso presentare anche una foto tessera cartacea ed una in formato digitale .jpeg.
I cittadini extracomunitari devono presentare copia del permesso di soggiorno in corso di validità o in attesa di rinnovo.

PROCEDURA ON-LINE
Oltre alla procedura sopra descritta, è possibile inoltrare la domanda di iscrizione per trasferimento all'Ordine di Treviso in forma telematica on-line .
I documenti necessari dovranno essere caricati in autonomia, inclusa la dichiarazione di acquisto della marca da bollo da € 16,00.
La procedura on-line è disponibile nella propria "Area Personale Iscritto" dell'Ordine di provenienza dove si è attualmente iscritti.


Come cancellarsi dall'Albo

 

LA CANCELLAZIONE DALL’ALBO PRECLUDE L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI FARMACISTA IN QUALSIASI FORMA

Presentare la Domanda di Cancellazione applicando una Marca da bollo € 16,00 (Scarica la domanda ) e allegando copia del documento di identità.
Al momento della presenzazione della domanda è obbligatorio restituire il tesserino di iscrizione all'Albo .

N.B: la domanda di cancellazione è soggetta a ratifica del Consiglio Direttivo dell'Ordine e pertanto è consigliabile inviarla in anticipo, almeno entro il 10 dicembre, nel caso si intenda rinunciare all'iscrizione entro la fine dell'anno in corso.
La cancellazione dall'Albo comporta l' automatica cancellazione anche dall'Enpaf e la disdetta della casella PEC fornita dall'Ordine .

Non sarà possibile procedere alla cancellazione dall?albo in mancanza di pagamento della quota di iscrizione per l'anno in corso. Non è inoltre consentita la cancellazione dall'Albo dei professionisti soggetti a procedimento disciplinare e/o penale in corso.

La domanda di camìncellazione verrà sottoposta a ratifica del Consiglio Direttivo nel corso della prima seduta utile ed avrà decorrenza da quella data, salvo differenti richieste di cancellazioni future. E' infatti facoltà dell'interessato/a indicare che rinuncia all'iscrizione a decorrere da una data determinata, che dovrà comunque essere successiva all'atto di rinuncia e alla relativa delibera del Consiglio Direttivo.
L'Ordine comunicherà tramite PEC l'avvenuta cancellazione dall'Albo professionale.

PROCEDURA ON-LINE
Oltre alla procedura sopra descritta, è possibile inoltrare la domanda di cancellazione all'Ordine di Treviso in forma telematica on-line .
I documenti necessari dovranno essere caricati in autonimia inclusa la dichiarazione di acquisto della marca da bollo (scarica qui) da € 16,00.
La procedura on-line è disponibile QUI entrando nell'Area Personale Iscritto




 

Tessera Professionale Europea - EPC


La Tessera professionale europea è una procedura elettronica introdotta nel 2016 per ottenere il riconoscimento della propria qualifica professionale ed esercitare la professione in un altro paese dell'UE

E' più facile, veloce e anche più trasparente da gestire rispetto alle ordinarie procedure di riconoscimento delle qualifiche professionali, può essere chiesta sia per lo stabilimento che per la libera prestazione di servizi, in alternativa alla procedura tradizionale ( visibile QUI ).    (Nel caso la qualifica sia conseguita extra-UE, cliccare QUI ).

Il professionista può chiedere il rilascio della Tessera attraverso il sito  Your Europe  seguendo le indicazioni " Richiedere una tessera EPC ". Nella sezione " Verifica le formalità per la tessera EPC nel tuo paese " sono elencati i documenti da caricare richiesti dallo Stato membro ove il professionista vuole stabilirsi o esercitare la propria attività temporaneamente o occasionalmente. 

Il rilascio della Tessera, ai fini dello stabilimento, non conferisce un diritto automatico all'esercizio della professione in Italia. In particolare, l'esercizio della professione di farmacista è subordinata all'iscrizione all'Ordine dei farmacisti territorialmente competente .

I datori di lavoro, le organizzazioni professionali o altri soggetti interessati possono  verificare online la validità  della Tessera sul sito  Your Europe.

Esercizio della professione di farmacista ai cittadini ucraini dotati di Passaporto europeo delle qualifiche professionali per rifugiati

Con la Legge 46/2023 art.2bis è stata prorogata dal 4 marzo 2023 al 31 dicembre 2023 la norma di deroga introdotta, a far data dal 22 marzo 2022, dall’articolo 34, comma 1, del DL. n. 21/20223 in materia di misure economiche ed umanitarie per la crisi in Ucraina (L. n. 51/2022), che consente l'esercizio temporaneo della professione di farmacista da parte dei cittadini ucraini dotati di Passaporto europeo delle qualifiche professionali per rifugiati. La struttura che procede al reclutamento temporaneo deve trasmettere i nominativi dei professionisti sanitari coinvolti alla regione o provincia autonoma nel cui territorio si è proceduto al reclutamento temporaneo. Le regioni e le province autonome interessate curano la conservazione della documentazione ricevuta e istituiscono un elenco dei professionisti sanitari e degli operatori socio-sanitari reclutati. Detto elenco è trasmesso ai relativi Ordini professionali.
A tal fine, i professionisti interessati depositano presso la struttura sanitaria che procede al reclutamento temporaneo la documentazione attestante il possesso della qualifica professionale sanitaria o di operatore socio-sanitario, munita di traduzione asseverata presso il tribunale.

Cerca nel sito